Autore: RMS Security Service
•
7 dicembre 2024
**Rischio di Risparmiare sulla Sicurezza: Una Scelta Potenzialmente Distruttiva per le Aziende** Negli ultimi anni, molte aziende hanno cercato di ottimizzare i costi e risparmiare denaro attraverso la scelta di fornitori nel settore della sicurezza che, pur di offrire prezzi competitivi, non rispettano i contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) e le norme di sicurezza previste dal Decreto Legislativo 81/2008. Questa strategia, apparentemente vantaggiosa, può rivelarsi dannosa non solo per i dipendenti, ma anche per l’immagine e la stabilità economica dell’azienda stessa. **Il Valore del CCNL e della Sicurezza sul Lavoro** Il CCNL rappresenta un accordo fondamentale che garantisce diritti e tutele ai lavoratori, inclusi salari equi, condizioni di lavoro sicure e diritti sindacali. Allo stesso modo, il Decreto Legislativo 81/2008 stabilisce le normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro, imponendo alle aziende l'obbligo di proteggere i propri dipendenti da rischi e infortuni. Con la firma del rinnovo contrattuale del 16 febbraio 2024 e le successive proroghe, i costi del personale nel settore della Vigilanza Privata e dei Servizi Fiduciari subiranno un incremento significativo. Questo aumento comporta la necessità di una revisione dei prezzi nei confronti della committenza, poiché le aziende saranno chiamate a riflettere questi costi nei loro preventivi e nelle loro offerte. Con l'avvicinarsi del 2025, l'implementazione di questi aumenti salariali avrà un impatto considerevole sui costi operativi delle aziende del settore. Di conseguenza, le aziende che hanno scelto di collaborare con fornitori che non rispettano le normative salariali e di sicurezza si troveranno a fronteggiare ulteriori sfide economiche. **Le Conseguenze Economiche e di Immagine** Le responsabilità legate alla sicurezza non ricadono solo sulle aziende fornitrici; la committenza può essere ritenuta responsabile in solido per eventuali danni causati da infortuni o da condizioni di lavoro non conformi. Negli ultimi anni, numerose sentenze di condanna hanno colpito anche i clienti di pseudo aziende nel settore della sicurezza, che hanno dimostrato di aver causato più danni che benefici. Questo implica che i clienti possono riscontrare danni economici significativi in caso di incidenti, con conseguenze legali e reputazionali di lungo termine. La percezione negativa della brand reputation, unita a possibili sanzioni da parte delle autorità, può risultare devastante per un’azienda. **RMS Security Service: Un Preventivo Consapevole e Sicuro** RMS Security Service, quando esegue un preventivo, tiene conto di tutte le sfaccettature contrattuali e dei potenziali rischi legati alla sicurezza. Questo approccio consapevole consente di creare un prezzo regolare e trasparente, mettendo il cliente al sicuro da eventuali rischi di responsabilità in solido. Scegliere RMS Security Service significa scegliere un partner affidabile che opera nel rispetto delle normative e garantisce protezione e sicurezza non solo per i propri dipendenti, ma anche per i propri clienti.. **Scelte Consapevoli per il Futuro** Affinché le aziende possano evitare tali trappole, è fondamentale adottare un approccio più consapevole e selettivo nella scelta dei fornitori. Optare per aziende che rispettano le normative vigenti e che trattano i propri dipendenti nel rispetto dei diritti e delle tutele previste non è solo un obbligo legale, ma una scelta strategica che protegge il valore del brand, preserva il capitale umano e riduce il rischio di imprevisti economici. In conclusione, sebbene il risparmio immediato possa sembrare allettante, investire nella sicurezza e nel rispetto delle normative si rivela un investimento nel futuro dell’azienda. Solo così si può garantire un ambiente di lavoro sicuro per i dipendenti e una reputazione solida sul mercato, preparandosi anche per gli aumenti salariali in arrivo nel settore della Vigilanza Privata e dei Servizi Fiduciari, legati al rinnovo c ontrattuale e alla revisione dei prezzi.